Alle ore 18,30 di sabato 4 luglio nella Sala del trono di Palazzo del Duca, si è tenuto l'incontro con il maestro della fotografia Nino Migliori, con il pubblico di Senigallia
per presentare la propria attività artistica e dibattere sul tema della ricerca del linguaggio fotografico, i suoi collegamenti con le arti visive e le forme del comunicare.
Le immagini che Migliori ci ha presentato, coadiuvato dalla sua consorte, fanno parte di quella serie di scatti riguardanti principalmente la sua personale ricerca fotografica che, senza tener conto della progressione cronologica, spazia da quelle più manipolate (Ossidazioni, Pirogrammi, Combustioni, Idrogrammi, Polarigrammi, ecc ) alle immagini della serie "I Muri". Queste ultime, che grazie alla piacevole composizione trasmettono un fascino particolare, rimangono forse la parte più conosciuta della sua produzione. Inoltre Migliori ha sottolineato la propria scelta di non aver mai fatto parte a gruppi fotografici, preferendo fare incontri con persone semplicemente amanti della fotografia. 
Durante l'incontro Migliori ha sostenuto che le Marche è una regione con molti spunti fotografici (lo vedremo forse un pò più spesso nella campagna marchigiana?), anticipando l'ipotesi del riconoscimento a livello mondiale della fotografia italiana tra un decennio.
Nino Migliori nasce nel 1929 a Bologna e si interessa di fotografia sin dal 1948. Agli inizi la sua attività si caratterizza per la convivenza di più interessi paralleli, dal filone del fotogiornalismo al neorealismo, con riferimenti in Cartier Bresson e Strand.
Nessun commento:
Posta un commento